Terni

Rieti

Latina

Autore: jenny

Mal di testa, debolezza e giramenti di testa? Attenzione alla pressione bassa estiva

Ti capita d’estate di alzarti dal letto e sentire che tutto gira intorno?
Oppure mentre sei in piedi a fare la fila ti senti improvvisamente svuotato, con la vista annebbiata?

Quasi sempre la spiegazione che ti danno è: “Hai la pressione bassa, bevi acqua e zucchero”.
Ma la verità è che questa soluzione non sempre funziona.

In questo articolo voglio spiegarti cosa succede davvero nel tuo corpo in queste situazioni e quali sono i rimedi più efficaci e sicuri.

Cos’è la pressione bassa

Parliamoci chiaro: si parla di ipotensione quando i valori scendono sotto i 90/60 mmHg.
Non sempre però è un problema: molte persone hanno una pressione di 100/60 tutto l’anno e stanno benissimo.

Il vero punto critico è l’estate. Con il caldo:

  • sudiamo di più,
  • perdiamo sali minerali,
  • beviamo male,
  • mangiamo peggio.

Il corpo si trova quindi in deficit, il sangue circola con più difficoltà e i sintomi diventano evidenti: debolezza, giramenti di testa, annebbiamento della vista e in alcuni casi anche svenimenti.

Perché acqua e zucchero non bastano

Bere acqua aiuta solo se sei disidratato, mentre lo zucchero dà un’energia momentanea che porta subito dopo a un crollo glicemico.
Risultato? Punto e a capo.

Per stare meglio serve reintegrare in modo intelligente quello che perdi: i sali minerali.

Idratazione intelligente: non tutta l’acqua è uguale

Quando sudi, non perdi solo liquidi ma anche elettroliti come sodio, potassio, magnesio.
La maggior parte degli integratori usa sali inorganici (es. ossido di magnesio, solfato di ferro): poco assorbibili, pesanti da digerire e a volte causa di fastidi.

Molto meglio scegliere sali organici (come citrati, gluconati, bisglicinati), più facili da assorbire e realmente efficaci.

Il segreto dell’acqua di mare

Una soluzione semplice, sicura ed economica è l’acqua di mare.
Contiene un mix perfetto di elettroliti in forma organica, con una composizione molto simile al plasma umano.

  • Apporta sodio, magnesio, calcio, potassio, zinco e altri oligoelementi.
  • Costa circa 2€ al litro e una bottiglia dura diversi mesi.
  • Si assume in piccole dosi (5 ml sublinguali).

È un vero e proprio integratore naturale per chi soffre di pressione bassa.

⚠️ Attenzione: chi ha problemi renali o assume farmaci deve sempre chiedere il parere del proprio medico.

La potenza della liquirizia

Un altro rimedio poco conosciuto è la liquirizia pura (non le caramelle).
Questa radice ha un effetto unico:

  • riduce l’eliminazione del cortisolo,
  • imita l’azione dell’aldosterone, l’ormone che trattiene sodio e acqua.

Il risultato? La pressione tende ad aumentare naturalmente.

Può essere usata come:

  • tisane concentrate,
  • estratto secco titolato,
  • gocce.

⚠️ Non bisogna però abusarne: un uso eccessivo può causare ipertensione o squilibri di potassio.

La combinazione perfetta

La strategia più efficace che consiglio spesso è:
👉 Acqua di mare per reintegrare i sali + liquirizia per trattenerli.

È come fare il pieno al serbatoio e chiudere bene il tappo:

  • da un lato reintegri ciò che perdi,
  • dall’altro aiuti il corpo a conservarlo.

Nei casi più gravi, con stanchezza cronica e valori molto bassi, esistono anche soluzioni come la terapia infusionale con sali e vitamine, che assicura un assorbimento del 100%.

Conclusioni

La pressione bassa non è una malattia, ma un segnale che il corpo ci manda: “Non ce la faccio a starti dietro”.
Ascoltalo:

  • idratati bene,
  • nutri il tuo corpo,
  • smetti di inseguire zucchero e caffè come fossero la soluzione.

Prenditi cura della tua salute in modo intelligente e preventivo.

Mangia pesce, prendi Omega 3: ti fa bene al cuore… Ma sei sicuro?

Quante volte hai sentito questa frase?
“Mangia pesce, prendi Omega 3, ti fa bene al cuore.”
È una di quelle verità che ci ripetiamo spesso, ma la realtà è che non tutti gli Omega 3 sono uguali. E soprattutto, non tutti i cibi che pensiamo ne contengano davvero ci offrono i benefici che immaginiamo.

La differenza la fa come è cresciuto l’animale o da dove proviene il cibo:

  • Salmone selvaggio o salmone d’allevamento?
  • Uova biologiche o uova da galline in gabbia?
  • Carne da pascolo o carne da allevamento intensivo?

In questo articolo scoprirai quando gli Omega 3 ti proteggono davvero e quando, invece, rischiano di trasformarsi in un’illusione

Omega 3: quando il cibo ti guarisce (o ti infiamma)

Gli Omega 3 sono grassi essenziali fondamentali per cuore, cervello e sistema immunitario.
Tuttavia, la loro presenza nel cibo dipende da come l’animale viene nutrito e allevato o, nel caso delle piante, da come vengono coltivate.

Salmone selvaggio vs salmone d’allevamento

Il salmone selvaggio è tra le fonti migliori di Omega 3 EPA e DHA.
Questo perché si nutre in natura di alghe e piccoli crostacei ricchi di questi grassi.
✅ Carne più rossa e compatta
✅ Fino a 5 volte più Omega 3 rispetto al salmone d’allevamento

Al contrario, il salmone d’allevamento intensivo:
❌ È cresciuto in vasche sovraffollate
❌ Nutrito con cereali e soia, che abbassano il contenuto di Omega 3
❌ Spesso trattato con antibiotici e coloranti artificiali

Risultato? Pensando di proteggere il cuore, rischi di non ottenere i benefici sperati.

Uova biologiche: due numeri che fanno la differenza

Le uova sono un altro alimento “specchio” dell’allevamento.

  • Uova biologiche o da allevamento all’aperto (codice 0 o 1): galline che si nutrono anche di erba, semi, insetti → ricche di Omega 3.
  • Uova da galline in gabbia (codice 3): alimentate a mais e soia → pochi Omega 3 e tanti Omega 6 pro-infiammatori.

➡️ Una semplice scelta può significare fino a 20 volte più Omega 3 nello stesso alimento.

Carne da pascolo: la verità oltre i luoghi comuni

Quante volte hai sentito dire che “la carne fa male”?
In realtà, dipende da come è stata allevata.

  • Carne da pascolo: animali nutriti ad erba, fieno, legumi → rapporto Omega 3 / Omega 6 più equilibrato.
  • Carne da allevamento intensivo: alimentata a mangimi → più grassi saturi, più Omega 6 e meno Omega 3.

➡️ Una bistecca può essere un’infiammazione o una medicina per le tue cellule, a seconda della provenienza.

Come scegliere bene al supermercato

La regola è semplice: leggi sempre le etichette.

  • Salmone → preferisci la dicitura “salmone selvaggio”.
  • Uova → scegli codice 0 (biologiche) o 1 (all’aperto), evita il 3.
  • Carne → cerca la scritta “allevato a pascolo” o “grass fed”.

Più un alimento è vicino alla sua forma naturale, più probabilità hai che contenga Omega 3 reali e attivi.

Conclusione

Gli Omega 3 sono un alleato straordinario per la tua salute, ma la qualità conta più della quantità.
Scegliendo consapevolmente cosa mettere nel carrello, puoi trasformare il cibo in una vera medicina per il cuore, il cervello e il sistema immunitario.

E se necessario, si può anche valutare un’integrazione di Omega 3 – ma sempre partendo dal cibo vero.

Aria condizionata e mal di gola: non è solo colpa del freddo!

Durante l’estate, accendi l’aria condizionata e dopo un’ora ti ritrovi con il mal di gola. Ma perché succede?

Molti pensano che la causa sia soltanto il freddo, ma non è così. Il vero problema è ciò che respiri: nei filtri del condizionatore si nascondono batteri, muffe e funghi, invisibili ma potenzialmente molto dannosi per la tua salute.

Aria condizionata e microbi nascosti

L’aria condizionata non solo raffredda, ma secca le mucose, rendendo la gola e le vie respiratorie più fragili. Inoltre, l’umidità che si forma nei filtri crea l’habitat perfetto per la proliferazione di muffe e batteri.

Tra i più pericolosi troviamo la Legionella, che può provocare polmoniti anche gravi. Ma anche muffe “banali”, seppur invisibili, possono causare laringiti, bronchiti, infezioni ricorrenti, raucedine e irritazioni, soprattutto nei bambini e negli anziani.

In pratica: respiri aria fresca, ma se i filtri sono sporchi stai inalando un vero e proprio aerosol di microrganismi.

Ogni quanto pulire i filtri?

Purtroppo pochissimi lo fanno con regolarità. Ecco le linee guida minime:

  • In casa: ogni 2 settimane in estate
  • In ufficio: almeno una volta al mese
  • In auto: ogni 3 mesi, prima dell’estate e dell’inverno

Ignorare la manutenzione equivale a “spararsi in faccia” una nuvola di microbi ogni volta che accendi il climatizzatore.

Soluzioni pratiche per non ammalarsi

  1. Mantieni la temperatura tra i 24° e i 26°. Non superare mai i 6-7 gradi di differenza rispetto all’esterno.
  2. Umidifica l’aria: utilizza umidificatori, ciotole con acqua e oli essenziali, oppure affidati alle piante.
  3. Evita il getto diretto di aria fredda su viso e collo.
  4. Spegni l’aria condizionata un’ora prima di dormire.
  5. Pulisci i filtri regolarmente, lavandoli con acqua e sapone neutro.

Il ruolo dell’ozono: una tecnologia naturale e potente

Oltre alla normale manutenzione, puoi utilizzare il generatore di ozono per una sanificazione profonda.

L’ozono (O3) è una forma attiva dell’ossigeno che ossida e distrugge virus, batteri, muffe e cattivi odori, senza lasciare residui chimici. È uno dei disinfettanti naturali più potenti al mondo ed è utilizzato anche in ambito medico e professionale.

Io stesso lo uso nel mio studio medico per sanificare gli ambienti. Oggi, però, è alla portata di tutti grazie a dispositivi domestici pratici ed economici.

👉 Qui trovi il generatore di ozono che consiglio

Come usare il generatore di ozono

  • In casa: accendi il generatore per 5-10 minuti (seguendo le istruzioni del tuo modello) e lascia la stanza vuota. Dopo il trattamento, arieggia per 30-40 minuti.
  • In auto: posiziona il generatore sul sedile, accendi il ricircolo e lascia agire 3-7 minuti. Poi arieggia bene l’abitacolo.

⚠️ Ricorda: non restare mai nella stanza o nell’auto durante il trattamento, allontana bambini, animali e piante.

Conclusione

L’aria condizionata non è dannosa di per sé: lo diventa se trascuriamo la manutenzione. Con piccoli accorgimenti – pulizia regolare dei filtri, umidificazione dell’ambiente, uso intelligente dell’ozono – possiamo trasformarla in un’alleata della nostra salute.

Come dico sempre: la vera medicina comincia da dove vivi.

👉 Vuoi rendere la tua casa un ambiente che sostiene la tua salute? Contattaci per una consulenza personalizzata.

🌿 Proteggere gli Omega 3: Il Segreto per una Salute di Ferro

Immagina una cucina calda e accogliente, il profumo del pesce fresco che sfrigola in padella. Ma mentre ti godi il profumo, una battaglia invisibile si sta svolgendo sotto il calore. Gli Omega 3, quei grassi preziosi noti per i loro benefici per il cuore e il cervello, stanno perdendo la loro efficacia, trasformandosi in composti dannosi a causa dell’ossidazione. Questo scenario comune nelle cucine di tutto il mondo potrebbe essere la chiave per comprendere perché, nonostante una dieta sana, molti non vedono i benefici attesi.

🧪 La Minaccia Invisibile dei Grassi Ossidati

Non è solo questione di quanto colesterolo hai, ma di quanto questo sia stato danneggiato. Gli Omega 3, in particolare, sono estremamente sensibili all’ossidazione, un processo che li trasforma in molecole reattive pericolose per le membrane cellulari e il DNA. Questi grassi ossidati non solo aumentano il rischio cardiovascolare, ma promuovono anche l’invecchiamento precoce e malattie neurodegenerative. Anche se il tuo colesterolo totale è normale, il colesterolo ossidato potrebbe essere il vero colpevole dietro un elevato rischio cardiovascolare.

🍳 Come Cucinare Senza Distruggere gli Omega 3

La buona notizia è che proteggere gli Omega 3 è possibile, e tutto inizia dalla cucina. Alcuni consigli pratici: cuocere il pesce a temperature inferiori a 90°, preferibilmente usando una slow cooker o la cottura al vapore. Evita di friggere o rosolare a fuoco vivo, poiché questo distrugge gli Omega 3, rendendoli inefficaci e dannosi.

🌱 Antiossidanti Naturali: I Tuoi Alleati

Incorporare antiossidanti naturali come la curcuma, il rosmarino e il tè verde può aiutare a proteggere gli Omega 3 dall’ossidazione. Questi alimenti non solo migliorano l’effetto degli Omega 3 nel tuo corpo, ma aggiungono anche sapore e colore ai tuoi piatti. Un piccolo trucco è aggiungere spezie e verdure a foglia larga alle tue ricette per un ulteriore strato di protezione.

🔍 Una Nuova Prospettiva sulla Salute

Questa nuova comprensione del ruolo degli Omega 3 e dei grassi ossidati potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo alla nostra dieta e alla nostra salute. Non si tratta solo di cosa mangiamo, ma di come lo prepariamo. Con semplici accorgimenti, possiamo massimizzare i benefici degli Omega 3 e proteggere la nostra salute a lungo termine.

Quindi, la prossima volta che cucini, ricorda: non è solo il sapore che conta, ma anche la scienza dietro ogni piatto.

Inizia oggi a proteggere i tuoi Omega 3 e scopri come piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nella tua vita.

🌟 Un’arma segreta contro la sepsi: La vitamina C endovenosa

Immagina di trovarti in un ospedale affollato, dove ogni giorno si combatte una battaglia silenziosa contro un nemico invisibile: la sepsi. È un killer silenzioso, che si insinua tra i pazienti, lasciando dietro di sé una scia di devastazione. Un giorno, un medico curioso decide di esplorare un approccio diverso, un protocollo che potrebbe cambiare tutto. La chiave? La vitamina C, ma non come la conosciamo tutti, bensì somministrata per via endovenosa. Questo protocollo, sviluppato dal professor Marick, ha il potenziale di ridurre drasticamente i tassi di mortalità della sepsi, e la storia di questa scoperta è tanto affascinante quanto cruciale per la medicina moderna.

🔬 Il protocollo che sfida la sepsi

La sepsi è una condizione medica critica che colpisce milioni di persone ogni anno, causando la morte di circa 20 milioni di individui a livello globale. Il professor Marick ha sviluppato un protocollo innovativo che include l’uso di cortisonici, vitamina C ad alto dosaggio e tiamina, aggiungendoli alle terapie standard come l’antibioticoterapia. Questo approccio ha mostrato risultati sorprendenti, riducendo il tasso di mortalità in alcuni centri fino al 5-10%, rispetto al 40% o più nei casi di shock settico.

💉 Perché la vitamina C endovenosa?

La vitamina C è nota per i suoi benefici antiossidanti e per il supporto al sistema immunitario, ma la sua somministrazione endovenosa permette di raggiungere livelli nel sangue molto più elevati rispetto all’assunzione orale. Questo metodo non solo evita gli effetti collaterali gastrointestinali, ma potenzia anche l’effetto antiossidante, combattendo radicali liberi e infezioni. Nei pazienti con sepsi, questo può fare la differenza tra la vita e la morte.

📊 I numeri che raccontano speranza

In un mondo dove la sepsi è una delle principali cause di morte, soprattutto nei paesi a basso reddito, la possibilità di ridurre drasticamente la mortalità grazie a un trattamento relativamente semplice è rivoluzionaria. Nei centri che hanno adottato il protocollo del professor Marick, la mortalità per sepsi è scesa significativamente, dimostrando che l’innovazione in medicina può davvero salvare vite.

Un futuro promettente

La domanda che molti si pongono è: se funziona così bene, perché non è una pratica standard ovunque? La risposta risiede in parte nella necessità di ulteriori studi e nella resistenza al cambiamento in alcuni ambienti medici. Tuttavia, con la crescente evidenza dei benefici della vitamina C endovenosa, il futuro potrebbe riservare un cambiamento significativo nel modo in cui trattiamo la sepsi e altre condizioni critiche.

La storia di questo protocollo è una testimonianza del potere dell’innovazione e della ricerca continua in medicina. Mentre il mondo affronta sfide sanitarie sempre più complesse, soluzioni come queste ci ricordano che a volte, anche le risposte più semplici possono avere l’impatto più grande.

Il Potere Nascosto degli Omega 3

🌿Proteggi il Tuo Cervello

Immagina di essere in una stanza piena di libri, ognuno rappresentante un ricordo o una
conoscenza acquisita. Questa biblioteca è il tuo cervello, e per mantenerla in perfetto ordine,
hai bisogno di un custode speciale: gli omega 3. Questi grassi essenziali non solo
proteggono la tua biblioteca dall’usura del tempo, ma ne migliorano anche l’efficienza e la
capacità di memorizzazione. Scopriamo insieme come gli omega 3 possono essere il tuo
alleato numero uno per una mente più lucida e giovane.

🧠 Il Segreto delle Membrane Neurali

Gli omega 3 costituiscono il 30% della materia grigia del tuo cervello, in particolare
attraverso il DHA. Questo acido grasso è fondamentale per la velocità delle connessioni
neurali
, che si traduce in una memoria più vivace e una maggiore lucidità mentale. Ma non è
tutto: gli omega 3 stimolano anche il BDNF, una proteina che funge da fertilizzante per i
neuroni, aiutando a prevenire malattie come l’Alzheimer e la depressione.

🔥 La Battaglia Contro l’Infiammazione

L’infiammazione cerebrale è una delle principali cause di declino cognitivo. Gli omega 3
combattono questa battaglia bloccando le cellule infiammatorie e rimuovendo i detriti
cellulari
. Tuttavia, c’è un lato oscuro: se gli omega 3 si ossidano, possono fare più male che
bene, aumentando lo stress ossidativo e i radicali liberi.

❄️ Conservazione e Consigli Pratici

Per mantenere intatti i benefici degli omega 3, è fondamentale conservarli correttamente. Gli
integratori devono essere tenuti in frigorifero per evitare l’ossidazione, specialmente durante
l’estate. Inoltre, è consigliabile scegliere fonti naturali e sicure come il salmone selvaggio e le
sardine, e controllare che gli integratori siano certificati per l’assenza di metalli pesanti.

🔥 Cucina e Omega 3: Un Delicato Equilibrio

Cucinare il pesce può compromettere la qualità degli omega 3. Le alte temperature possono
ossidarli, riducendo i loro benefici. Nei prossimi video, verranno svelati i segreti su come
cucinare il pesce preservando al massimo i suoi preziosi nutrienti.
Gli omega 3 sono più di un semplice integratore; sono un investimento per il tuo futuro
cognitivo
. Proteggi il tuo cervello e scopri il potere di questi grassi essenziali, perché una
mente sana è il tuo bene più prezioso.

  • 1
  • 2