La vitamina C può essere somministrata per via endovenosa con lo scopo di raggiungere alti dosaggi e un assorbimento del 100%.
La terapia infusionale con vitamina C è un trattamento personalizzato e la concentrazione può variare da 3 grammi a 100 gr.
Attiva i globuli bianchi e la produzione dei mediatori chimici che regolano la risposta immunitaria
Regola i processi infiammatori, riducendo i marker dell’infiammazione
Protegge le nostre cellule dall’eccesso di radicali liberi
La flebo di vitamina C è una terapia che prevede le iniezioni vitamina c ad alto dosaggio direttamente in vena con lo scopo di raggiungere concentrazioni elevate nel sangue, in breve tempo, per fini terapeutici.
Assumendola come integratore per bocca, non si riescono a raggiungere concentrazioni elevate come con le infusioni endovenose.
Per bocca generalmente si assumono 500-1000mg mentre con le flebo vitamina C si assorbono fino a 50.000 – 100.000mg
La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico è un nutriente essenziale che non può essere sintetizzato dall’organismo umano e che deve essere introdotto o dalla dieta o da integratori. È una vitamina idrosolubile necessaria all’organismo per sintetizzare il collagene – in grado di rinforzare le ossa, la cartilagine, i muscoli e i vasi sanguigni – necessaria per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per favorire l’assorbimento del ferro.
La vitamina C ha molti benefici ed è nota per la sua capacità di agire come agente antiossidante, in grado quindi di rimuovere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. L’utilizzo della vitamina C è stato adottato anche in ambito oncologico, trovando tra i suoi sostenitori più significativi il premio Nobel Linus Pauling e il suo collega Ewan Cameron.
I principali benefici delle flebo vitamina C ad alto dosaggio sono:
I pazienti affetti da cancro hanno esperienza comune di una sintomatologia legata alla progressione della malattia e agli effetti collaterali della chemio e radioterapia, che hanno un profondo impatto sulla qualità di vita del paziente. La stanchezza è il sintomo più comune e debilitante riportato dai malati oncologici, molto più del dolore.
Diversi studi recenti hanno mostrato che la vitamina C endovena nei pazienti oncologici riesce ad alleviare la fatica, l’insonnia, la perdita di appetito, la nausea ed il dolore, oltre a migliorare aspetti cognitivi, emozionali e sociali.
Ulteriori trials clinici hanno mostrato che la vitamina C ad alto dosaggio è sicura e ben tollerata nei pazienti con tumore sia come terapia a sé stante sia in combinazione con farmaci chemioterapici.
La vitamina C si è dimostrata utile nel ridurre il deterioramento del microcircolo indotto nella sepsi e nel danno d’organo dovuto a ischemia riperfusione.
Questi effetti protettivi contro lo stress ossidativo che si presenta nei casi di sepsi, ustione o nel danno da riperfusione, riducono la lesione e la disfunzione d’organo e favoriscono il recupero dopo la rivascolarizzazione cardiaca.
Nel 2017 il Prof Marik della Eastern Virginia Medical School ha scoperto un innovativo trattamento per la sepsi (grave infezione generalizzata) che includeva idrocortisone, Vitamina B1 e la stessa vitamina C per uso endovenoso.
L’utilizzo della vitamina C endovena in combinazione con idrocortisone ha prodotto anche in laboratorio una normalizzazione della disfunzione endoteliale, il più importante meccanismo di azione che determina l’aggravamento di tutte le funzioni vitali della persona. Questo effetto si riesce a raggiungere soltanto utilizzando in maniera congiunta il cortisone e la vitamina C ad alto dosaggio per endovena. La scoperta del Prof Marik ha rivoluzionato la terapia della sepsi.
Nel Libro “La vitamina C funzione. Non ci sono scuse” scritto dal Dr Raggi e disponibile su Amazon, potrai scoprire:
Una recente applicazione della vitamina C, chiamata intralipoterapia, permette di ridurre l’eccesso di grasso, specialmente in quei distretti corporei dove normalmente si ha un eccesso volumetrico: fianchi, glutei e addome.
In questo caso, la vitamina C non viene iniettata in vena ma si effettuano iniezioni vitamina c direttamente nel tessuto adiposo, ridonando armonia e simmetria ai volumi del corpo, senza dover ricorrere al bisturi.
Come per ogni terapia medica, per ricevere questo tipo di trattamento è necessaria una preliminare visita medica, che valuterà se ci sono i presupposti per effettuarla e l’assenza di controindicazioni come il favismo, le malattie renali e l’emocromatosi e di altre situazioni specifiche.
Le prove attuali provenienti da studi clinici indicano che la vitamina C per via endovenosa è generalmente sicura e ben tollerata nei pazienti.
“Se cinque stelle sono il massimo lui le merita tutte. Utilizzo le sue terapie da qualche anno e devo dire che, dall’alto dei miei 82 anni non mi cambierei con le 50enni. Di chi il merito? Del Dr. Francesco Raggi e dei suoi collaboratori. Un insieme validissimo!”
“Mi sono trovata molto bene sia con il dott Raggi che con le sue collaboratrici. competenza, professionalità e gentilezza!”
“Conosciuto tramite amici, gli ho parlato di un mio problema che da anni non riuscivo a risolvere nonostante innumerevoli tentativi. Mi sono affidata alle sue terapie e finalmente ho risolto. Inoltre sono una farmacista e lavorando a contatto con il pubblico sono molte le persone che mi parlano bene di lui e delle sue cure. È una persona estremamente disponibile, ma soprattutto competente e sempre all’avanguardia.”
“Per esperienza personale comunico la mia grande fiducia nelle terapie del Dr Raggi Francesco.”
Hai bisogno di una consulenza?
Compila il modulo di contatto per prenotare una consulenza medica
Integr Cancer Ther. 2015 Dec 17. pii: 1534735415622010. [Epub ahead of print] Effects of High Doses of Vitamin C on Cancer Patients in Singapore: Nine Cases. Raymond YC1, Glenda CS2, Meng LK
Sci Rep. 2015 Sep 9;5:13896. doi: 10.1038/srep13896.
Metabolomic alterations in human cancer cells by vitamin C-induced oxidative stress.
Uetaki M1,2, Tabata S1,2, Nakasuka F1,3, Soga T1,2,3, Tomita M1,2,3.
Yonsei Med J. 2015 Sep;56(5):1449-52. doi: 10.3349/ymj.2015.56.5.1449.
High-Dose Vitamin C Promotes Regression of Multiple Pulmonary Metastases Originating from Hepatocellular Carcinoma.
Seo MS1,2, Kim JK3, Shim JY4.
Bol Asoc Med P R. 2015 Jan-Mar;107(1):20-4.
Intravenous ascorbic acid and hydrogen peroxide in the management of patients with chikungunya.
Marcial-Vega V, Idxian Gonzalez-Terron G, Levy TE.
Front Oncol. 2014 Oct 16;4:283. doi: 10.3389/fonc.2014.00283. eCollection 2014.
The effect of intravenous vitamin C on cancer- and chemotherapy-related fatigue and quality of life.
Carr AC1, Vissers MC1, Cook JS2.
Stephenson CM, Levin RD, Spector T, Lis CG. Phase I clinical trial to evaluate the safety, tolerability, and pharmacokinetics of high-dose intravenous ascorbic acid in patients with advanced cancer. Cancer Chemother Pharmacol (2013) 72(1):139–46.10.1007/s00280-013-2179-9
Hoffer LJ, Levine M, Assouline S, Melnychuk D, Padayatty SJ, Rosadiuk K, et al. Phase I clinical trial of i.v. ascorbic acid in advanced malignancy. Ann Oncol (2008) 19(11):1969–74.10.1093/annonc/mdn377
Yeom CH, Jung GC, Song KJ. Changes of terminal cancer patients’ health-related quality of life after high dose vitamin C administration. J Korean Med Sci (2007) 22(1):7–11.10.3346/jkms.2007.22.1.7
Vollbracht C, Schneider B, Leendert V, Weiss G, Auerbach L, Beuth J. Intravenous vitamin C administration improves quality of life in breast cancer patients during chemo-/radiotherapy and aftercare: results of a retrospective, multicentre, epidemiological cohort study in Germany. In vivo (2011) 25(6):983–90.
Stephenson CM, Levin RD, Spector T, Lis CG. Phase I clinical trial to evaluate the safety, tolerability, and pharmacokinetics of high-dose intravenous ascorbic acid in patients with advanced cancer. Cancer Chemother Pharmacol (2013) 72(1):139–46.10.1007/s00280-013-2179-9
Takahashi H, Mizuno H, Yanagisawa A. High-dose intravenous vitamin C improves quality of life in cancer patients. Personalized Med Universe (2012) 2(1):49–53.10.1016/j.pmu.2012.05.008
Integr Cancer Ther. 2014 May 26;13(4):280-300.
Intravenous Vitamin C and Cancer: A Systematic Review.
Fritz H1, Flower G2, Weeks L2, Cooley K3, Callachan M1, McGowan J1, Skidmore B1, Kirchner L4, Seely D5.
Carr AC, Vissers MC, Cook J. Relief from cancer chemotherapy side effects with pharmacologic vitamin C. NZ Med J (2014) 127(1388):66–70.
Carr AC, Vissers MCM, Cook J. Parenteral vitamin C for palliative care of terminal cancer patients. NZ Med J (2014) 127(1396):84–6.
Med Sci Monit. 2014 May 3;20:725-32. doi: 10.12659/MSM.890423.
Effect of high dose vitamin C on Epstein-Barr viral infection.
Mikirova N1, Hunninghake R1.
J Transl Med. 2014 Jan 31;12:32. doi: 10.1186/1479-5876-12-32.
Phase I safety trial of intravenous ascorbic acid in patients with severe sepsis.
Fowler AA 3rd1, Syed AA, Knowlson S, Sculthorpe R, Farthing D, DeWilde C, Farthing CA, Larus TL, Martin E, Brophy DF, Gupta S; Medical Respiratory Intensive Care Unit Nursing, Fisher BJ, Natarajan R.
Med Sci Monit. 2010 May;16(5):CS58-61.
Intravenous administration of vitamin C in the treatment of herpetic neuralgia: two case reports.
Schencking M1, Sandholzer H, Frese T.
Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 2013 Sep;386(9):789-93. doi: 10.1007/s00210-013-0880-1. Epub 2013 May 11.
Intravenous infusion of ascorbic acid decreases serum histamine concentrations in patients with allergic and non-allergic diseases.
Hagel AF1, Layritz CM, Hagel WH, Hagel HJ, Hagel E, Dauth W, Kressel J, Regnet T, Rosenberg A, Neurath MF, Molderings GJ, Raithel M.
Oudemans-van Straaten HM, Spoelstra-de Man AM, de Waard MC.Crit Care. 2014 Aug 6;18(4):460. doi: 10.1186/s13054-014-0460-x.
Proc Natl Acad Sci U S A
Qi Chen 1, Michael Graham Espey, Murali C Krishna, James B Mitchell, Christopher P Corpe, Garry R Buettner, Emily Shacter, Mark Levine
Adv Nutr. 2011 Mar;2(2):78-88. doi: 10.3945/an.110.000109. Epub 2011 Mar 10.
a concentration-function approach yields pharmacology and therapeutic discoveries. Mark Levine 1, Sebastian J Padayatty, Michael Graham Espey Proc Natl Acad Sci U S A. 2007 May 22;104(21):8749-54. doi: 10.1073/pnas.0702854104. Epub 2007 May 14.
Qi Chen 1, Michael Graham Espey, Andrew Y Sun, Je-Hyuk Lee, Murali C Krishna, Emily Shacter, Peter L Choyke, Chaya Pooput, Kenneth L Kirk, Garry R Buettner, Mark Levine. Proc Natl Acad Sci U S A. 2008 Aug 12;105(32):11105-9. doi: 10.1073/pnas.0804226105. Epub 2008 Aug 4.
Qi Chen 1, Michael Graham Espey, Andrew Y Sun, Chaya Pooput, Kenneth L Kirk, Murali C Krishna, Deena Beneda Khosh, Jeanne Drisko, Mark Levine
Dr. Francesco Raggi - Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Università degli Studi di Perugia - Anno di Laurea 2001 Iscrizione Albo dei Medici Chirurghi di Terni n° 2070 | P. IVA 01368300552 Questo sito rispetta le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del codice di deontologia medica.
Copyright © 2021 - 2024 Tutti i diritti riservati. Privacy | Coockie | Disclaimer