La medicina rigenerativa è una nuova frontiera della medicina e si occupa di riparare e rigenerare
le parti del corpo danneggiate da malattie o dallo stesso invecchiamento.
Queste alcune delle soluzioni possibili: Ringiovanimento viso, Vene varicose, Maculopatia diabetica,
Neuropatia da Herpes Zoster, Artrosi, Disfunzione erettile.
Lo scopo della Medicina Rigenerativa è di ricostituire le parti danneggiate del nostro corpo, ripristinando una normale funzionalità dei tessuti e degli organi.
Riparare il danno del nostro organismo, il più delle volte, significa riuscire ad innescare i processi auto-riparativi già presenti in noi. La Medicina Rigenerativa si inserisce in questo processo con molteplici tecniche e il compito del medico è selezionare quella più adeguata alla specifica situazione.
Il gel piastrinico o PRP è stata una delle prime tecniche e utilizzava i fattori di crescita presenti nelle piastrine.
Attualmente viene utilizzato anche il PRP biomimetico.
Questa tecnica sebbene con molte limitazioni ha mostrato un’efficacia terapeutica per le lesioni cutanee e per le problematiche artrosiche.
Successivamente al PRP sono comparse tecniche che prelevano le cellule staminali dal tessuto adiposo per essere inserite nei tessuti danneggiati. Le nuove ricerche hanno permesso di stimolare localmente le cellule staminali, presenti in ogni tessuto, senza la necessità di dover ricorrere a innesti esterni.
Perciò oggi è possibile ottenere un ringiovanimento cutaneo, stimolando le cellule staminali a produrre nuove cellule cutanee, prima inserendo un prodotto capace di innescare questo processo, poi favorendo lo sviluppo e la maturazione delle cellule. Questo processo non si applica solo al viso e alla pelle, ma può essere utilizzato anche per altre strutture del corpo, come le vene e i capillari.
Le vene varicose che sono sempre state trattate con tecniche demolitive come il laser, le mousse sclerosanti o con la loro rimozione chirurgica, oggi possono essere semplicemente rigenerate.
La tecnica T.R.A.P. ideata dal Dr. Sergio Capurro permette alla vena varicosa, sfiancata di tornare ad essere una vena più “tonica” ed elastica. La tecnica T.R.A.P interviene sulla causa della patologia venosa e non sull’effetto, ripristinando la continenza, rinforzando la parete del vaso e riducendo l’edema degli arti inferiori.
La disfunzione erettile può essere trattata localmente con le onde d’urto con lo scopo di promuovere la formazione di nuovi vasi sanguigni.
Questo determina un maggior afflusso di sangue a livello locale consentendo un’erezione più naturale, senza la necessità di dover agire sul sintomo come avviene con i farmaci.
La maculopatia diabetica derivante da un danno microcircolatorio può essere trattata agendo sulla disfunzione endoteliale. In questi casi, prima di ripristinare e riparare i tessuti è fondamentale correggere lo stile di vita in modo personalizzato, identificando gli errori commessi e impostando un’alimentazione facile da seguire.
Anche i nervi possono essere trattati. Nella neuropatia diabetica o nell’herpes zoster è possibile tentare di sopprimere il sintomo doloroso con i farmaci oppure si può affrontare il problema, favorendo la produzione di fattori di crescita come l’NGF (Nerve Growth Factor) che stimola la rigenerazione del tessuto nervoso. Questo può essere ottenuto con l’acido lipoico che aumenta anche il flusso di sangue endoneurale, fornendo più nutrienti al nervo, utili alla sua auto-riparazione.
“Se cinque stelle sono il massimo lui le merita tutte. Utilizzo le sue terapie da qualche anno e devo dire che, dall’alto dei miei 82 anni non mi cambierei con le 50enni. Di chi il merito? Del Dr. Francesco Raggi e dei suoi collaboratori. Un insieme validissimo!”
“Mi sono trovata molto bene sia con il dott Raggi che con le sue collaboratrici. competenza, professionalità e gentilezza!”
“Conosciuto tramite amici, gli ho parlato di un mio problema che da anni non riuscivo a risolvere nonostante innumerevoli tentativi. Mi sono affidata alle sue terapie e finalmente ho risolto. Inoltre sono una farmacista e lavorando a contatto con il pubblico sono molte le persone che mi parlano bene di lui e delle sue cure. È una persona estremamente disponibile, ma soprattutto competente e sempre all’avanguardia.”
“Per esperienza personale comunico la mia grande fiducia nelle terapie del Dr Raggi Francesco.”
Hai bisogno di una consulenza?
Compila il modulo di contatto per prenotare una consulenza medica
Dr. Francesco Raggi - Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Università degli Studi di Perugia - Anno di Laurea 2001 Iscrizione Albo dei Medici Chirurghi di Terni n° 2070 | P. IVA 01368300552 Questo sito rispetta le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del codice di deontologia medica.
Copyright © 2021 - 2024 Tutti i diritti riservati. Privacy | Coockie | Disclaimer