Mal di testa e dolore tra gli occhi. Scegli una strategia terapeutica a 360°, per combattere la sinusite e le altre patologie infettive.
Alcuni tipi di infezioni come quelle a carico della vescica, della prostata e dei seni paranasali tendono a ripresentarsi nonostante le cure antibiotiche, diventando ricorrenti. Assumere più antibiotici, e farlo per lungo tempo, favorisce alcune problematiche, come:
Le infezioni cronicizzate e ricorrenti sono particolarmente invalidanti per la persona e c’è anche da considerare che l’antibiotico-resistenza è anche una delle maggiori minacce per la salute pubblica globale.
Come la sindrome dell’intestino permeabile, il diabete, l’alterazione del ph, la dieta scorretta ecc.
Il trattamento in alcuni casi deve essere effettuato da entrambi i componenti della coppia.
Iniziare con un antibiotico mirato utilizzando l’antibiogramma.
Associare ozono terapia tramite un insufflazione vesciali, rettali, vagianli, nasali ecc.
L’ozono è un gas che possiede un forte potere ossidante e microbicida. Per intendersi è paragonabile ad una sorta di “acqua ossigenata gassosa” e viene utilizzato per inattivare i virus e i batteri poiché provoca la distruzione delle membrane e dei capsidi.
Costituisce quindi un valido trattamento adiuvante, da affiancare alle terapie standard per vincere le infezioni, sia per gli effetti diretti sui microrganismi sia per la capacità di stimolare le difese immunitarie dell’individuo.
I trattamenti di ozonoterapia possono essere combinati con l’assunzione classica dei farmaci, come gli antibiotici, e generalmente sono ben tollerati.
Per alcune infezioni si possono anche associare altre tipologie di trattamenti come ad esempio la vitamina C per uso endovenoso. Questo trattamento fa parte anche del protocollo HAT contro la sepsi – grave infezione generalizzata.
“Se cinque stelle sono il massimo lui le merita tutte. Utilizzo le sue terapie da qualche anno e devo dire che, dall’alto dei miei 82 anni non mi cambierei con le 50enni. Di chi il merito? Del Dr. Francesco Raggi e dei suoi collaboratori. Un insieme validissimo!”
“Mi sono trovata molto bene sia con il dott Raggi che con le sue collaboratrici. competenza, professionalità e gentilezza!”
“Conosciuto tramite amici, gli ho parlato di un mio problema che da anni non riuscivo a risolvere nonostante innumerevoli tentativi. Mi sono affidata alle sue terapie e finalmente ho risolto. Inoltre sono una farmacista e lavorando a contatto con il pubblico sono molte le persone che mi parlano bene di lui e delle sue cure. È una persona estremamente disponibile, ma soprattutto competente e sempre all’avanguardia.”
“Per esperienza personale comunico la mia grande fiducia nelle terapie del Dr Raggi Francesco.”
Hai bisogno di una consulenza?
Compila il modulo di contatto per prenotare una consulenza medica
Dr. Francesco Raggi - Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Università degli Studi di Perugia - Anno di Laurea 2001 Iscrizione Albo dei Medici Chirurghi di Terni n° 2070 | P. IVA 01368300552 Questo sito rispetta le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del codice di deontologia medica.
Copyright © 2021 - 2024 Tutti i diritti riservati. Privacy | Coockie | Disclaimer