Hai mai sentito parlare di LDN o Naltrexone a basso dosaggio?
Molti lo conoscono solo come un farmaco utilizzato nelle terapie per le dipendenze, ma negli ultimi anni la ricerca ha rivelato un nuovo potenziale: a dosaggi molto bassi, l’LDN può diventare un potente alleato per chi soffre di infiammazione cronica, dolore persistente e malattie autoimmuni.
Il Naltrexone viene comunemente prescritto a dosaggi di 50 mg per trattare pazienti con dipendenze da alcol o oppioidi.
Tuttavia, quando viene utilizzato a un dosaggio molto più basso (tra 1 e 4 mg), diventa LDN, con effetti completamente diversi e sorprendenti: invece di bloccare il sistema, lo riequilibra in modo intelligente.
L’LDN lavora come un vero modulatore del sistema immunitario.
Bloccando temporaneamente i recettori delle endorfine, stimola il cervello ad aumentare la produzione naturale di queste sostanze, conosciute anche come ormoni del benessere.
Il risultato? Una riduzione dell’infiammazione, un miglioramento della risposta immunitaria e un effetto positivo su diverse patologie.
Secondo studi recenti, l’LDN ha mostrato benefici in diverse condizioni, tra cui:
Economico rispetto ad altre terapie.
Sicuro, con pochi effetti collaterali.
Ben studiato con pubblicazioni scientifiche a supporto.
Multi-bersaglio, perché agisce su diversi recettori e processi biologici.
In alcuni casi l’LDN può dare sogni vividi, ansia temporanea o disturbi gastrointestinali, ma nella maggior parte dei casi basta ridurre il dosaggio per risolvere i sintomi.
È importante ricordare che si tratta comunque di un farmaco: va quindi prescritto da un medico e preparato da una farmacia galenica.
L’LDN è una molecola poco conosciuta ma con un enorme potenziale.
Grazie alla sua capacità di riequilibrare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione cronica, rappresenta un’opzione terapeutica innovativa e sicura per molte persone.
Conoscere strumenti come questo significa avere più possibilità per migliorare la propria salute e la propria qualità di vita.
Dr. Francesco Raggi - Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Università degli Studi di Perugia - Anno di Laurea 2001 Iscrizione Albo dei Medici Chirurghi di Terni n° 2070 | P. IVA 01368300552 Questo sito rispetta le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del codice di deontologia medica.
Copyright © 2021 - 2024 Tutti i diritti riservati. Privacy | Coockie | Disclaimer