L’ipertensione è una condizione silenziosa che può avere conseguenze gravi per la tua salute del cuore. Spesso, chi soffre di pressione alta pensa di essere al sicuro, ma piccoli errori quotidiani possono far aumentare i rischi cardiovascolari. Scopriamo insieme i 3 errori principali che fanno salire la pressione e le strategie per prevenirli.
Molti misurano la pressione arteriosa solo durante il giorno, trascurando la pressione notturna. Questo è un errore grave: la pressione dovrebbe naturalmente diminuire di circa il 10-20% durante il sonno, un fenomeno noto come “dipping”.
Chi non monitora la pressione durante la notte rischia di trovarsi con valori elevati che aumentano il rischio di infarto e ictus.
La soluzione è utilizzare un dispositivo di monitoraggio 24 ore per registrare la pressione anche mentre dormi e permettere al medico di ottimizzare il trattamento.
L’attività fisica è fondamentale per la salute del cuore, ma farla troppo vicino all’ora di coricarsi può far salire la pressione sanguigna.
Durante l’attività fisica il corpo rilascia adrenalina e cortisolo, che stimolano il sistema cardiovascolare. Se l’allenamento è intenso la sera, può interferire con il sonno e compromettere il naturale abbassamento della pressione arteriosa.
La soluzione? Allenamenti serali leggeri come yoga, stretching o passeggiate, oppure attività più intense almeno 4-6 ore prima di dormire.
Molti pazienti prendono i farmaci per l’ipertensione a orari fissi senza valutare la variabilità della pressione durante la giornata. Questo può ridurre l’efficacia del trattamento e far salire la pressione nei momenti critici.
La soluzione è personalizzare l’orario di assunzione con l’aiuto del medico, basandosi sui valori rilevati dall’alter pressorio o dal diario della pressione.
Correggere questi errori può fare una differenza enorme nel controllo della pressione alta e nella prevenzione di complicazioni cardiovascolari. Ricorda: la gestione dell’ipertensione è un percorso personalizzato che richiede attenzione, monitoraggio e piccoli aggiustamenti nel tempo.
Dr. Francesco Raggi - Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Università degli Studi di Perugia - Anno di Laurea 2001 Iscrizione Albo dei Medici Chirurghi di Terni n° 2070 | P. IVA 01368300552 Questo sito rispetta le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del codice di deontologia medica.
Copyright © 2021 - 2024 Tutti i diritti riservati. Privacy | Coockie | Disclaimer