Il corpo umano è straordinario: è programmato per guarire da solo, ma solo se riceve gli stimoli giusti.
Uno di questi stimoli fondamentali è la luce.
Tra le varie forme di luce, la luce rossa e la luce infrarossa hanno dimostrato un enorme potenziale terapeutico. Questa disciplina prende il nome di fotobiomodulazione, ed è sempre più utilizzata nella medicina moderna per trattare dolore, infiammazioni, stanchezza e persino disturbi cognitivi.
Ogni cellula del nostro corpo ha bisogno di energia, chiamata ATP.
Questa viene prodotta dai mitocondri, le nostre centrali energetiche.
La luce rossa e la luce infrarossa penetrano nella pelle e nei tessuti, raggiungendo i mitocondri e stimolandoli a produrre più ATP.
Il risultato?
Per milioni di anni, l’essere umano si è evoluto in sincronia con la luce del sole.
Oggi, invece, trascorriamo gran parte del tempo sotto luci artificiali, in uffici, case o palestre. Questo porta a:
La fotobiomodulazione è quindi un modo intelligente per compensare la carenza di luce naturale e riportare il corpo al suo equilibrio biologico.
Le applicazioni della luce laser sono numerose e scientificamente supportate:
Molti pazienti riportano un netto miglioramento della qualità della vita già dopo poche sedute.
La luce rossa non è solo un raggio che illumina: è una vera e propria medicina naturale capace di risvegliare i mitocondri e riportare il corpo alla sua piena vitalità.
Se soffri di dolore, stanchezza o vuoi semplicemente ritrovare più energia, la fotobiomodulazione potrebbe essere la risposta che cercavi.
Dr. Francesco Raggi - Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Università degli Studi di Perugia - Anno di Laurea 2001 Iscrizione Albo dei Medici Chirurghi di Terni n° 2070 | P. IVA 01368300552 Questo sito rispetta le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del codice di deontologia medica.
Copyright © 2021 - 2024 Tutti i diritti riservati. Privacy | Coockie | Disclaimer